Chiesa San Francesco
STORIA
L’attuale Largo Tommaso Rossi è il risultato di varie demolizioni e risistemazioni di edifici religiosi. Oggi sono visibili la Chiesa di San Francesco di Assisi e la sezione anteriore della chiesa Abbaziale di Santa Maria della Piazza.
Audio-Guida
Sotto l’abside di quest’ultima c’è il prezioso Oratorio di San Giacomo, con le sue volte decorate da affreschi barocchi. Di notevole interesse sono l’affresco di Santa Caterina D’Alessandria, in fondo alla cripta, ed alcuni frammenti alle pareti, probabilmente coevi alla fondazione dell’Abbazia, avvenuta tra XII e XIII secolo. La Chiesa di San Francesco, parte del complesso dell’Abbazia, risale al XIII secolo. Per ricchezza e pregio di marmi, dipinti e statue, la Chiesa è una delle più importanti di Montefusco. La tradizione vuole che sia stata fondata, insieme all’annesso ex convento, dal Santo stesso, fermatosi qui nel suo viaggio verso Brindisi.
ARTE
L’originaria struttura romanica, come attesta l’abside, risale al XIII secolo, anche se al XVI secolo vanno ascritti importanti lavori. Notevole il portale in pietra, raffinato ed elegante.
Audio-Guida
All’interno, era possibile osservare diverse opere d’arte, tra cui spiccavano due lunette del XV secolo, dipinte su legno dorato raffiguranti S. Apollonio e San Biagio e tele del XVIII secolo.