Chiesa Santa Caterina
STORIA
In Piazza Castello, si trovano la Chiesa e il Monastero di Santa Caterina da Siena, un tempo convento di clausura, la cui costruzione fu iniziata nel 1630 e completata soltanto nel 1714 grazie dell’intervento dell’Arcivescovo Orsini.
Audio-Guida
Montefusco, che in quel tempo era all’apice della sua importanza politica, contava più di un convento maschile ma si avvertiva la mancanza di un monastero di clausura femminile. A tale mancanza erano particolarmente sensibili le famiglie nobili, e ve ne erano molte a Montefusco, le quali erano costrette a mandare lontane le loro figlie per farle studiare.
ARTE
La chiesa ha una navata con volta a botte ed un bellissimo pavimento settecentesco di maioliche montefuscane.
Audio-Guida
Sopra l’altare maggiore si ammira un pregiato dipinto della Madonna Incoronata, su uno degli altari laterali un dipinto raffigurante il Sacro Cuore, donato da Papa Gregorio XVI, e su un altro, un dipinto della Madonna del Rosario e, in un angolo, poggiato su una sedia, vi è un cuscino per la lavorazione del tombolo, e per questo motivo è chiamata la “Madonna del pizzillo”.