Oratorio di San Giacomo

Un’aura di misticismo e bellezza pervade chiunque varchi la soglia del piccolo portone di legno, che consente l’ingresso in questo piccolo gioiello seicentesco.

STORIA

Antica cripta della chiesa Abbaziale di S. Maria della Piazza, quest’ultima abbattuta per metà, e della quale ne rimane soltanto la parte anteriore.

Audio-Guida

Nel 1652, i devoti laici vi eressero la Confraternita di S. Giacomo e S. Leonardo, successivamente conosciuta soltanto con il nome di S. Giacomo, con il beneplacito dell’Arcivescovo Foppa di Benevento e, nel 1692, ci fu la Bolla di conferma della canonica erezione da parte dell’Arcivescovo Orsini.

ARTE

Tuttora, sono evidenti i dettagli della restaurazione seicentesca, evincibile dalle finestre sul lato orientale e dalle pareti affrescate con scene religiose, ritraenti storie tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento.

Audio-Guida

La volta presenta le glorie di Maria mentre, in fondo alla cripta, vi è l’affresco di Santa Caterina d’Alessandria; adornano il restante ambiente sacro alcuni miracoli di Gesù e immagini di santi e papi.

Gli altri siti di interesse storico culturale da visitare a Montefusco!

1 2